Seminari
“Il legno storto della giustizia” Milano, 9 febbraio 2018 ore 18.30-20.00 Centro Filologico Milanese, via Clerici, 10. Presentazione del libro organizzata da Sulleregole in collaborazione con Garzanti. Con la partecipazione di entrambi gli autori, Gherardo Colombo e Gustavo Zagrebelsky, moderati da Luigi Ferrarella.
“Educare alla illegalità” Milano, 15 maggio 2017 ore 20.30 alle ore 22.30 Sala Conferenze Santa Maria al Paradiso Gherardo Colombo intervista Sergio Tramma* Porre il tema dell’educazione alla legalità non può prescindere dalla consapevolezza che la crescita di moltissime persone, nei più vari ambienti sociali e non solo strettamente mafiosi, è influenzato da fenomeni che possiamo leggere come educazione alla illegalità, messa in atto da molti soggetti diversi. Si tratta di scelte – tanto intenzionali quanto inconsapevoli – operate da adulti, che hanno un forte impatto educativo su bambini e ragazzi. I problemi che derivano da questa doppia educazione, alla legalità e alla illegalità, a volte proveniente dai medesimi soggetti adulti, sono notevoli e meritano un serio approfondimento. *Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” – Università degli Studi Milano – Bicocca
“Le regole e le forme della politica” Milano, 15 maggio 2017 ore 20.30 alle ore 22.30 Sala Conferenze Santa Maria al Paradiso La libertà individuale basta a garantire l’effettiva partecipazione di tutti i cittadini alle decisioni collettive a livello di città, regione o stato? “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”, dice l’art. 1 della Costituzione. È necessario introdurre regole di partecipazione capaci di rendere trasparente e quindi verificabile l’attività politica? Attualmente le “forme” della partecipazione politica sono all’altezza del compito costituzionale? L’art. 49 recita: “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.” Come viene tradotto questo principio nella realtà? Come viene interpretato e come sarebbe meglio interpretare quel “liberamente”?
Gherardo Colombo ne parla con Giuseppe Polistena, che ha approfondito questi temi per 40 anni. Modera l’incontro Peter Gomez.
“La tua giustizia non è la mia” Milano, 8 aprile 2017 ore 10.00-13.00 Sala Conferenze Santa Maria al Paradiso corso di Porta Vigentina, 14. Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo presentano il loro ultimo libro moderati, per quanto possibile, da Donatella Stasio. Incontro organizzato e promosso dall’Associazione Sulleregole
“Forse che sì, forse che no – Di che Costituzione stiamo parlando?” Milano, 24 settembre 2016 Sala Conferenze Santa Maria al Paradiso corso di Porta Vigentina, 14. In collaborazione con l’Associazione Città e Costituzione, l’incontro di approfondimento sulla riforma costituzionale oggetto del prossimo referendum. Con la partecipazione di: Barbara Randazzo, Valerio Onida, Roberto Bin e Giandomenico Falcon.
“35 anni dalla P2″ Virginio Rognoni Il clima politico, Gherardo Colombo La scoperta della Loggia Modera l’incontro Luigi Ferrarella. Milano, 21 maggio 2016, ore 9.30-13.00 Casa della Cultura Il file audio dell’intera mattinata è disponibile sul sito internet della Casa della Cultura a questo link.
“La responsabilità delle relazioni nella società orizzontale”. Le buone relazioni in famiglia, a scuola, tra cittadini di generazioni diverse lette come premessa e fondamento per la costruzione di una vita sociale orizzontale, partecipata e responsabile.
Parte 1 di 4.
Parte 2 di 4.
Parte 3 di 4.
Parte 4 di 4 – Conclusione seminario, domande e interviste
Punire è necessario? Seminario: Milano, 11 aprile 2015 – Gherardo Colombo intervista il filosofo Carlo Sini.
Parte 1 di 4.
Parte 2 di 4.
Parte 3 di 4.
Parte 4 di 4 – Domande del pubblico.
Il perdono è responsabile Seminario del 22 marzo 2014
Oppure guardalo su YouTube: http://youtu.be/ii1uHo369hA
oppure Seguici su
![]() |
![]() |